Inclu-ageing

Training of family members and guardians for inclusion of ageing adults with disabilities

Inclu-ageing è un progetto che mira a promuovere una reale inclusione di adulti disabili che avanzano con l’età. Infatti, essi possono sperimentare nuovi bisogni e nuove dinamiche che non influenzano solo la loro vita, ma anche quella dei loro circoli sociali, tra cui la famiglia e i tutori legali. Ciò non è connesso soltanto alla relazione con loro, ma anche ai nuovi cambiamenti e alle sfide da affrontare da entrambe le parti. Infatti, l’invecchiamento è una parte complessa della vita, non solo le persone che avanzano con l’età possono essere disorientate, ma anche chi si prende cura di loro. Ecco perché il progetto vuole sviluppare strumenti educativi non formali, per supportare questi attori nella strada verso l’inclusione, fornendo chiavi di azione concrete e buone pratiche.

Sarà anche sviluppato del materiale interattivo, tra cui dei video con suggerimenti relativi a specifici argomenti, con l’obiettivo di diffondere conoscenza e consapevolezza sulle responsabilità e i ruoli dei membri familiari e dei tutori legali di adulti disabili che invecchiano.

Infatti, il progetto vuole porre attenzione sui diversi aspetti dell’invecchiamento, tra cui la dimensione delle abilità e della salute psicologica e fisica, lo stile di vita, le sfide dovute allo stress e i limiti. Un importante valore è anche dato alla rete di supporto sociale, alle attività di socializzazione e alla relazione con il gruppo dei pari.

OBIETTIVI

Sviluppare un kit di strumenti sulla formazione di familiari e tutori legali di adulti disabili che avanzano con l’età;

Sviluppare una guida parentale educativa per incoraggiare e supportare genitori, familiari e tutori legali di adulti con disabilità intellettiva che invecchiano;

Creare video spot educativi per famiglie;

Progettare una risorsa online con un database categorizzato;

Preparare una relazione di raccomandazione politica sul processo di risoluzione dei problemi relativi ai servizi forniti per gli adulti disabili che invecchiano.

ATTIVITÀ

Sviluppare materiale educativo non formale per i familiari e i tutori legali per il raggiungimento di un invecchiamento sicuro e la responsabilizzazione della piena ed effettiva partecipazione alla vita sociale;

Attraverso lo sviluppo del toolkit, della guida parentale educativa e dei video spot, fornire strumenti relativi a:

  • Riconoscere i limiti;
  • Sfide e cambiamenti delle capacità cognitive e fisiche, reti di sostegno sociale, salute fisica dei disabili adulti che invecchiano;
  • Abitudini di vita sane.

Creare un HUB di apprendimento online per familiari e tutori di adulti con disabilità che include suggerimenti visivi, soluzioni pratiche, guide ABC, domande e risposte frequenti, video, buone pratiche e notizie;

Prova pilota dell’HUB di apprendimento online;

Elaborazione della relazione sulla raccomandazione politica.

Risultati

  • R1 – Toolkit su come formare genitori e tutori legali di adulti disabili che avanzano con l’età;
  • Download Brochure
  • R2 – Guida parentale educativa;
  • R3 – Video spot educativi per famiglie;
  • R4 – HUB di apprendimento online per i familiari di adulti disabili che invecchiano;
  • R5 – Relazione sulla raccomandazione politica.

NEWS

The meeting in Zagreb 

The meeting in Zagreb 

Last 28th and 29th of September the 4th transnational meeting of the project took place, hosted by the partner OIST in the city of Zagreb.   During the meeting in Zagreb, issues related to the current progress of the project, the next steps to be taken and the quality...

The toolkit is here

The toolkit is here

The consortium of the Inclu-ageing project (2021-1-PL01-KA220-ADU-000026916) finalised the first deliverable, which is the toolkit on how to train parents and legal guardians of ageing adults with disabilities.  Every individual, regardless of their abilities,...

Together again!

Together again!

The Consortium of the KA2 Erasmus+ Inclu-ageing project (2021-1-PL01-KA220-ADU-000026916) met again for the third time in Athens, hosted by ESTIA on 30-31 March 2023!  It was a good chance for partners to properly discuss about the immediate and next actions to carry...

Avanza l’inclusione!

Avanza l’inclusione!

Il 19 e 20 settembre , CEIPES ha ospitato a Palermoil secondo meeting internazionale del progetto (2021-1-PL01-KA220-ADU-000026916). L’obiettivo principale di questo progetto è lo sviluppo di materiale non formale a sostegno dei familiari e dei tutori legali degli...

PARTNERS

Skip to content